Cos'è palazzo giustiniani?

Palazzo Giustiniani

Palazzo Giustiniani è un importante edificio storico situato a Roma, in Italia. È noto per la sua lunga e ricca storia, che lo ha visto passare attraverso diverse mani nobiliari e istituzionali.

  • Storia: La costruzione del palazzo iniziò nel XVI secolo per volere della famiglia Monaldeschi. Successivamente, nel 1659, fu acquistato dalla famiglia Giustiniani, da cui prende il nome. Nel corso dei secoli, il palazzo ha subito diverse modifiche e ampliamenti. Nel 1948, divenne proprietà dello Stato italiano.

  • Ubicazione: Si trova in Via della Dogana Vecchia, vicino a Piazza Navona, in una zona centrale e storica di Roma.

  • Funzione: Attualmente, Palazzo Giustiniani ospita la sede del Senato della Repubblica Italiana. Nello specifico, ospita gli uffici di rappresentanza del Presidente del Senato, la biblioteca e l'archivio storico del Senato.

  • Architettura: Il palazzo presenta uno stile architettonico barocco, con una facciata imponente e un cortile interno decorato. Al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte di notevole valore.

  • Curiosità: Palazzo Giustiniani è stato anche la sede della Massoneria italiana per diversi anni, prima di essere acquisito dallo Stato.